- Quali sono i tre livelli del SSN?
- Quali sono i tre livelli di strutturazione del SSN?
- Come si articola il SSN?
- Quanti sono i Lea Livelli essenziali di assistenza del SSN?
- Cosa si intende per SSN?
- Come si articola l'ASL?
- Che cosa sono i livelli essenziali e uniformi di assistenza sanciti dalla riforma del servizio sanitario nazionale del 1999?
- Come è organizzata la sanità in Italia?
- Quanti sono i LEA?
- Quanti livelli e articolata l'organizzazione del servizio sanitario nazionale?
- Quali sono le prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza?
- Come sono individuati i LEA?
- Chi fa parte del SSN?
- Chi paga SSN?
- Cosa vuol dire pagamento in regime SSN?
- Cosa definisce il Piano Sanitario Nazionale?
Quali sono i tre livelli del SSN?
A CHI COMPETE L'ATTUAZIONE DEL SSN ? ✓ Nella legge 833 /78 vi sono tre livelli di intervento: lo stato - le regioni - gli enti locali.
Quali sono i tre livelli di strutturazione del SSN?
A farne le spese sono i cittadini. Il SSN è strutturato su tre diversi livelli : il primo riguarda il governo centrale, il secondo i venti governi regionali e infine il terzo le aziende locali (ASL) insieme agli ospedali indipendenti (IHS
Come si articola il SSN?
✓ La struttura del Servizio Sanitario Nazionale , articolato nei Servizi Sanitari Regionali, è articolata in: Stato, Regioni, ASL e AO gestite dai Direttori Generali o managers, assunti con contratto di diritto privato.
Quanti sono i Lea Livelli essenziali di assistenza del SSN?
Assistenza specialistica ambulatoriale. Assistenza protesica. Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare. Assistenza territoriale residenziale e semi-residenzial
Cosa si intende per SSN?
La salute è diritto di tutti, tutelato dalla Costituzione italiana. Il Servizio sanitario nazionale ( SSN ) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l'accesso universale all'erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell'art.
Come si articola l'ASL?
Ciascuna ASL è organizzata nelle seguenti strutture tecnico-funzionali complesse:
- presidio ospedaliero;
- distretto ospedaliero;
- distretto sanitario (in Campania chiamato distretto sanitario di base, in Toscana zona-distretto);
- dipartimenti.
Che cosa sono i livelli essenziali e uniformi di assistenza sanciti dalla riforma del servizio sanitario nazionale del 1999?
I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale ( SSN ) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse
Come è organizzata la sanità in Italia?
L' Italia è divisa in 20 regioni a loro volta suddivise in 650 USL. La disponibilità di servizi sanitari varia notevolmente da regione a regione. Del resto le regioni hanno caratteristiche demografiche ed economiche molto diverse.
Quanti sono i LEA?
Si articola su sette livelli di intervento volti a perseguire specifici obiettivi di salute: profilassi delle malattie infettive e parassitarie. tutela della collettività da rischi sanitari connessi agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali.
Quanti livelli e articolata l'organizzazione del servizio sanitario nazionale?
✓ Nella legge 833 /78 vi sono tre livelli di intervento: lo stato - le regioni - gli enti locali. ✓ Dalla legge 502/92 e successive modificazioni vi sono due livelli di intervento : ✓ lo stato ✓ le regioni. Lo strumento operativo del SSN nella 833 è rappresentato dalle Unità Sanitarie Locali.
Quali sono le prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza?
Assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale (Capo IV Art. 21-35)
- Pronto soccorso.
- Ricovero ordinario per acuti.
- Day surgery.
- Day hospital.
- Riabilitazione e lungodegenza post acuzie.
- Attività trasfusionali.
- Attività di trapianto di cellule, organi e tessuti.
- Centri antiveleni (CAV)
Come sono individuati i LEA?
In ambito sanitario, i Livelli essenziali di assistenza ( LEA ) sono stati poi definiti dal Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 novembre 2001, che costituisce un classificatore e nomenclatore delle prestazioni sanitarie sulla base della loro erogabilità da parte del SSN
Chi fa parte del SSN?
Lo compongono infatti: Organismi centrali dello stato: Ministero della Sanità, Consiglio Superiore di Sanità, Istituto Superiore di Sanità, Conferenza Stato-Regioni, Agenzia Italiana del Farmaco, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.
Chi paga SSN?
I cittadini devono sostenere il sistema sanitario attraverso la fiscalità generale (in proporzione al proprio reddito) e con il pagamento dei ticket relativi alle prestazioni sanitarie da parte di chi non ha diritto all'esenzion
Cosa vuol dire pagamento in regime SSN?
Cosa significa prestazione in regime convenzionato con il “ SSN ”? Le prestazioni convenzionate con il SSN ( Servizio Sanitario Nazionale ) e il SSR (Servizio Sanitario Regionale) sono quelle visite/esami erogati dall'Ospedale privato in convenzione con la Sanità Pubblica nazionale o regionale.
Cosa definisce il Piano Sanitario Nazionale?
Il Piano sanitario nazionale è il principale strumento di programmazione sanitaria mediante il quale, in un dato arco temporale, vengono definiti gli obiettivi da raggiungere, attraverso l'individuazione di azioni e di strategie strumentali alla realizzazione delle prestazioni istituzionali del Servizio sanitario .